Il curricolo sulle competenze socio-emotive
Le competenze socio-emotive riguardano la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quella di saper instaurare relazioni positive con gli altri.
Sebbene alcune di queste abilità emergano già dai primi anni di vita, mentre altre si sviluppano durante l'infanzia e l'adolescenza, tuttavia il loro apprendimento non è sempre dato per scontato, in quanto dipende in larga misura dalla qualità del rapporto con gli adulti significativi, in primis con la figura di attaccamento, e dalle esperienze con il gruppo dei pari.
Come il termine stesso competenza sta ad indicare, si tratta di aspetti della nostra personalità che possono essere meglio padroneggiati se adeguatamente coltivati e se messi al centro degli obiettivi educativi di una comunità che si vuole occupare in maniera globale della crescita dei propri membri in età evolutiva.
Le competenze socio-emotive, secondo la definizione del CASEL (Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning), sono le seguenti:
- - Consapevolezza di sé: riconoscere le proprie emozioni, individuare e coltivare i propri punti di forza e le proprie qualità positive.
- - Gestione di sé: monitoraggio e regolazione delle proprie emozioni, impegno per il conseguimento di obiettivi pro-sociali.
- - Consapevolezza sociale: comprendere i pensieri e i sentimenti degli altri, e apprezzare il valore delle differenze umane.
- - Capacità relazionali: stabilire e mantenere relazioni sane e gratificanti basate sulla cooperazione, attivare tecniche di comunicazione efficace, negoziazione dei conflitti, capacità di resistere alla pressione sociale.
- Prendere decisioni responsabili: valutare con precisione le situazioni, valutare soluzioni etiche ai problemi in modo da promuovere il proprio benessere e il benessere degli altri.
Per consultare l'intero curricolo clicca qui sotto: